Ciascun essere umano porta nella propria memoria dei profumi individuali, che evocano ricordi speciali o sentimenti nella propria mente. L’influenza degli odori sul comportamento umano è molto più significativa di quanto si pensasse in precedenza. Al tempo degli abitanti delle caverne, gli odori erano di grande importanza per la sopravvivenza umana, l’odore di una preda o di un predatore poteva significare la vita o la morte. I tempi sono cambiati, ma l’influenza degli odori è ancora importante per l ‘ essere umano.
Molti esperimenti hanno dimostrato che “l’utilizzo” degli odori può ridurre i livelli di stress, migliorare le prestazioni mentali e fisiche, alleviare il dolore, affrontare l’insonnia e persino aiutare a perdere peso.
L’uomo possiede centinaia di tipi di recettori olfattivi e milioni di cellule che catturano gli odori. Dopo che le cellule hanno rilevato l’odore, trasmettono informazioni al cervello. Lì, i segnali sono ordinati e trasmessi ai sistemi vitali del corpo usando il sistema limbico. Questo sistema arcaico di percezione è responsabile della gestione delle emozioni e della memoria per la sua condotta, istinto di sopravvivenza, aggressività, lotta, paura, piacere, eccitazione. La sfera dell’olfatto è ancora una scienza accademica poco studiata, e solo recentemente sono stati sperimentalmente scoperti modi attraverso i quali è possibile determinare l’umore attraverso gli odori. Ad esempio, è stato testato l’effetto calmante della lavanda e effetto rinvigorente di limone: le persone che hanno partecipato all’esperimento sono state autorizzate ad annusare questi due aromi prima e dopo la situazione stressante, immergendo brevemente i piedi nell’acqua ghiacciata. Tuttavia, gli studi hanno dimostrato che gli effetti delle fragranze vanno ben oltre la consueta modulazione dello stato emotivo.
Come possono aiutare le fragranze? Usando la mia esperienza, condividerò con voi le ricette per l’utilizzo di oli essenziali che aiuteranno alleviare la tensione nervosa, calmare il dolore, a rallegrare e persino a perdere peso. Tantissimi sono gli olii che possiamo utilizzare, ciascuno di loro può essere utilizzato con diverse metodiche, ma ciò che conta è la loro incredibile efficacia, e di questo posso portare infinite testimonianze.
Negli oli essenziali (OE) è racchiuso l’intero potere della pianta, la quintessenza di tutte le sue proprietà e capacità. È una proprietà intrinseca della pianta che trasporta tutta l’energia vitale del sole, della terra, dell’acqua e del vento, che ha accumulato nel corso di molti milioni di anni per la sua protezione da fattori ambientali spiacevoli: batteri, virus, funghi, ecc.
Oggi possiamo approfittare di questo dono unico della natura, che ha un grande potere di guarigione per il benessere nostro e dei nostri cari.
Gli oli essenziali derivati dalle piante, dai loro frutti, dai semi, dai loro rami e radici, vengono estratti per mezzo della distillazione a vapore, idrodistillazione o estrazione a freddo.
Gli oli essenziali hanno la capacità unica di penetrare nella cellula, portando con sé tutto l’utile e il necessario nel nostro corpo. Gli oli essenziali sono solo il mezzo di trasporto, e dipende solo da noi ciò che loro forniscono al nostro corpo. Quindi, è molto importante utilizzare solo oli essenziali testati e controllati che abbiano un effetto terapeutico.
Sono stato nella fattoria dell’azienda che produce gli olii che da anni utilizzo in Provenza, nel piccolo villaggio di Simian-la-Rotonde, dove vengono distillate la lavanda, la salvia sclarea e l’ issopo. Con i miei occhi, ho visto l’intero processo di distillazione, che avviene lentamente, senza utilizzare alte temperature, ma fino all’ultima molecola aromatica. Questo è molto importante, perché migliore è il processo di distillazione, più efficienti sono gli oli essenziali.
Le sedi di produzione sono aperte a tutti, ce ne sono molte in tutto il mondo, e volendo ci si può recare sul posto per scoprire da vicino il processo di distillazione e verificare di persona che tipo di lavoro e che professionalità ci sono dietro a tutto il procedimento, e non si potrà non apprezzare la rigorosa serietà dell’azienda, che è responsabile della qualità dei suoi oli “Dal seme al coperchio”, “Seed to Seal”, questo è il motto.
Oggi, solo il 2% di tutti gli oli essenziali venduti nel mondo sono oli con qualità terapeutiche, cioè oli che possono essere utilizzati per curare il corpo. Perciò, è importante essere sicuri della qualità dell’olio e essere consapevoli che utilizziamo oli puri dai quali possiamo trarne il massimo beneficio per noi, aumentando la nostra immunità nella lotta contro gli effetti negativi del nostro ambiente, agendo sul principio del “non nuocere”.
In associazione ad una dieta corretta e sana, gli oli essenziali possono fornirci lunghi anni di vita attiva senza tossine.
Impossibile parlare di tutti gli olii, comincerò con quello che considero uno dei più poliedrici, per via delle sue infinite caratteristiche terapeutiche, la LAVANDA.
LAVANDA
È la regina degli oli essenziali: olio universale che agisce sia sulla mente che sul corpo. Ha un aroma gradevole e proprietà uniche: antimicotico, analgesico, rilassante, antitumorale, antisettico, calma il sistema limbico, bilancia l’umore, è antidepressivo, attivo contro insonnia e stanchezza, riequilibrante del sistema nervoso centrale (può essere sia tonico che sedativo), repellente per le zanzare.
Questo è uno degli oli più sicuri, può essere applicato sulla pelle senza diluizione. Il primo rimedio per le ustioni, comprese le scottature, i tagli e le ferite, l’irritazione, la dermatite.
Allo stesso tempo, rilassa e tonifica il corpo, a seconda della sua richiesta. Riduce il colesterolo nel sangue, purifica la pelle grassa dall’eccesso di sebo, rigenera, favorisce un profondo rinnovamento e ringiovanimento della pelle.
Uso quotidiano:
- inalare dai palmi delle mani o dalla bottiglia, o 3-5 gocce nel diffusore, per 30 minuti 3 volte al giorno o secondo necessità;
- Come protezione solare (protezione naturale UVA 50), diluito in un olio neutro, con aggiunta di olio di carote. Prendere l’olio base V6 30 ml. + 10 gocce di lavanda + 20 gocce di semi di carote;
- Per le scottature: aggiungere qualche goccia di olio di cocco e applicare sulla pelle bruciata dal sole;
- Siero aromatico per il viso: 30 ml. olio base + 15 gocce di lavanda + 20 gocce di Frankincense (olio di incenso) + 5 gocce di Limone (Utilizzare una bottiglia di vetro scuro). Leviga le rughe, aumenta turgore cutaneo, penetra negli strati profondi della pelle, saturandola e costringendola a funzionare;
- Spray per cuscino e materasso: 50 ml. acqua di lavanda +10 gocce di lavanda;
- Per insonnia ed ansia: nel diffusore 6 gocce – spruzzare nella stanza prima di coricarsi. Ai bambini applicare sui talloni prima di coricarsi e nella regione lombare; Adulti: puoi assumere prima di andare a dormire in una capsula 6 gocce olio base + 3 gocce di lavanda + 3 gocce di Incenso;
- Per ustioni: mettere immediatamente sulla bruciatura pulita, non diluita;
- Miele di lavanda: aggiungere 1 goccia di Lavanda al miele, mescolare, ed assumere per bocca.
- Per pidocchi (profilassi): 1 goccia di lavanda + 1 goccia di Thieves, messi dietro le orecchie;
- Per inalazioni in caso di infezioni respiratorie acute: nel diffusore 2 gocce di lavanda + 1 goccia di Thieves;
- Per il relax: nella vasca da bagno 5-6 gocce su emulsionante (sale marino, miele, latte).