Per eseguire una nutrizione coerente con la terapia delle malattie è opportuna e necessaria l’analisi della composizione corporea tramite la strumentazione bioimpedenziometrica BIA-ACC Biotekna. La misurazione della composizione corporea premette il monitoraggio e la personalizzazione della nutrizione. Senza strumentazione i miglioramenti per il singolo paziente ottenuti sulla semplice rilevazione del peso corporeo sono ipotetici. Un calo di peso sulla bilancia prelevato dal comparto della massa magra FFM è un danno per il paziente rispetto a non eseguire alcuna nutrizione. Al contrario un aumento di peso sulla bilancia nel comporto della massa magra corrisponde a un bilanciamento più favorevole dei rapporti percentuali tra massa magra e massa grassa. La bilancia misura, pertanto, una variabile insufficiente a qualificare il percorso nutrizione svolto e pertanto è spesso fuorviante per il paziente.

L’analisi della composizione corporea tramite BIA-ACC è invece predittiva dell’andamento e dei risultati ottenuti in nutrizione. Gli sviluppi notevoli della nutrizione nella terapia di numerose malattie e nelle applicazioni preventive sono in relazione sia alle acquisizioni scientifiche in campo dell’elettrofisiologia sia allo sviluppo tecnologico di corrispettiva strumentazione. La BIA-ACC può misurare non solo massa grassa e massa magra, ma un elevato numero di altri parametri che dettagliano la composizione corporea del singolo paziente. Dopo l’esame BIA-ACC tutta la composizione corporea del paziente è analizzata al livello quantitativo, qualitativo e molecolare. La possibilità di verificare su ogni paziente strumentalmente questi parametri elettrofisiologici consente una verifica delle necessità del paziente, una personalizzazione delle scelte alimentari e il monitoraggio nel decorso delle terapie. L’esame è privo di effetti collaterali e generalmente ben accetto. Il dispositivo è in grado di prelevare tutti i parametri con un test della durata di circa sei secondi, mediante l’applicazione di quattro elettrodi cutanei. Il prelievo è successivamente inviato per l’elaborazione dati a processi di reverse engineering ai server di potenza. In pochi secondi il risultato è disponibile presso l’ambulatorio, dove è eseguito il test.

Tutti i parametri testati sono connotati da una alta affidabilità del dato evidenzia un margine di errore pari a circa 1% del dato ricavato dalla BIA-ACC.

Non sono esclusi dall’esame BIA-ACC le donne in stato di gravidanza e portatori di pacemaker.

La BIA-ACC Biotekna analizza la composizione corporea, misura e riporta come un report un elevato numero di parametri utili in medicina generale e specialistica, di cui nella valutazione dello stato del paziente si considerano con particolare attenzione i seguenti dati.

ALST Appendiculare Lean Soft Tissue stato degli arti alivello muscolare

AT Tessuto adiposo

AT up 4 week > 12 months, Accrescimento d’adipe stimatoda 4 settimane ad un anno

Bbuffer. > stato dei sistemi tampone e loro effetto sulla perdita ossea

BCM Body Cell Mass

BD Densità corporea

BM Bone Minerals

Bone, Massa ossea

Cr-24h Creatinina urinaria

ECM massa extracellulare

ECMatrix Matrice extracellulare

ECW Acqua extracellulare

FFM Massa magra

FM Massa grassa

FM risk, Rischio biologico da massa grassa

FM up 4 week, Accrescimento di grasso stimato

Gly free Glicogeno libero

Gly Glicogeno

ICW Acqua intracellulare

Le: Lipidi essenziali

O-PRAL > opposite PRAL, ossia la capacità dell’organismo di compensare la variazione del PH

PA Angolo di Fase >efficienza della membrana cellulare in relazione allo stato energetico

Ratio ECM/BCM

Ratio K/ICW >valutazione della concentrazione del Potassio corporeo

Ratio K/Mg

Skeletal Muscle FFM

SMI Skeletal Muscle Index

STM Minerali non ossei

TBCa Calcio totale

TBCl Cloro

TBK Potassio totale

TBMg Magnesio

TBNa Sodio totale

TBP Fosfati totali

TBprotein Proteine

TBW Acqua totale

TBW Acqua totoale

Visceral Organs

L’esame BIA-ACC è dunque adottato durante la visita dei pazienti per misurare la composizione corporea. Adeguare i valori misurati dal BIA-ACC alla norma, è premessa anche per molte altre terapie oltre che per la nutrizione. Anche la medicina biologica l’omeopatia e l’agopuntura beneficiano di uno stringente monitoraggio strumentale.

La diagnostica bioimpedenziometrica BIA-ACC permette di esaminare in modalità non invasiva il paziente correttamente e monitorare i protocolli di trattamento. La strumentazione BIA-ACC è un dispositivo medico diagnostico non invasivo conforme alla direttiva europea sugli apparecchi elettromedicali e registrato al Ministero della Salute classificazione nazionale dei dispositivi medici, come analizzatore di impedenza corporea CND: Z1209901.

La nutrizione coerente con il trattamento non è applicata solo al fine di ottimizzare il peso forma, ma soprattutto per favorire le corrette retroazioni ormonali e contenere la acidificazione associata a molte patologie. Si tratta di una metodica complessa che considera la scelta del cibo e dello stile di vita parte integrante di una terapia.

Una nutrizione coerente con il trattamento si associa efficacemente a terapia farmacologica consentendo di ridurne il dosaggio, motivo evidente per il quale è spesso banalizzata e trascurata nelle prescrizioni. La nutrizione è anche uno strumento di prevenzione importante per molte malattie degenerative, così come una corretta attività fisica. Cibo e stile di vita sono interconnessi da precisi rapporti ormonali, biochimici e metabolici.  Il trattamento tramite nutrizione è integrativo e non sostitutivo di altri strumenti di terapia.

Condividi l'articolo

Ti può interessare anche

Torna in alto